2.11.2024 - 25.01.2025

12
_Febbraio

La mandragola

Teatro Cinema Giacosa 11.00 | Scuole superiori

Riuscire ad avere un figlio che possa portare avanti il nome della famiglia è diventato un'ossessione per il vecchio e avido Messer Nicia. Non si dà pace: è disposto a tutto pur di avere un erede. Ma non al punto di dover morire. Se però a sacrificarsi può essere qualcun altro, tutto cambia. Ha così inizio una beffa dal sapore boccaccesco, in cui chi si crede furbo sarà gabbato da chi lo è davvero.
"La Mandragola" è definita da molti la "commedia perfetta" In effetti, è la più famosa e imitata commedia del Rinascimento. Machiavelli ci regala un'opera unica, in cui lo stile alto dell'Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. Un'operazione talmente riuscita da risultare, appunto, "perfetta" e da considerarsi di diritto un classico della nostra letteratura. Nonostante la materia leggera, Machiavelli cela nelle sue parole un'aspra denuncia nei confronti dell'ipocrisia della Chiesa rinascimentale e mette in discussione i valori familiari, provocando nello spettatore un riso amaro che fa riflettere. La messa in scena di Stivalaccio Teatro si rifà ai comici dell'arte, a quel teatro fatto con un piccolo praticabile e un fondale logoro, che lascia tanto spazio alla maestria degli attori. A loro quindi l'arduo compito di far rivivere la commedia, andando a frugare nei vecchi bauli pieni di maschere, dialetti, duelli, canti, musiche e pantomime. Un omaggio al testo di Machiavelli, o meglio, un "liberamente tratto da" attraverso quel grande gioco che è la Commedia dell'Arte.

alaccio Teatro, Vicenza

Con

Pierdomenico Simone

Francesco Lunardi

Daniela Piccolo

Elisabetta Raimondi Lucchetti

Elia Zanella

Regia e canovaccio

Michele Mori

Scenografia e attrezzeria

Alvise Romanzini

Costumi

Licia Lucchese

Maschere

Stefano Perocco di Meduna

Tullia Dalle Carbonare

Disegno luci

Matteo Pozzobon

Coreografie acrobatiche

Giulia Staccioli

Arrangiamenti musicali

Pierdomenico Simone

info

Per informazioni
Comune di Aosta
0165.300355
0165.300318
[email protected]

Per iscrivere la classe Scrivere una mail all’indirizzo [email protected] avente per oggetto ‘iscrizione Fanthéâtre’ indicando nel testo il numero di alunni/e partecipanti e di docenti accompagnatori (segnalare un docente referente che accompagna gli/le alunni/e).

Nel caso in cui ci siano studenti o studentesse con diverse abilità motorie, inclusa l’uso di una carrozzina, si prega gentilmente di segnalarlo in modo che il gruppo possa rimanere unito e tutti possano partecipare alla performance insieme.

Organizzazione | Coordinamento | Programmazione

Organisation | Coordination | Programmation

Fulvia Perrino
Luca Degliangioli
Francesca Guarda
Stefania Magro
William Parrella
Raffaella Genovesi

Assessore

Assesseur
Samuele Tedesco