2.11.2024 - 25.01.2025

11
_Dicembre

Invisibili generazioni

11.00 | Scuole superiori

Tutti conosciamo qualcuno che è partito, chi in Europa, chi in altri continenti. Figli, nipoti, amici emigrano di nuovo per trovare lavoro e progettare una vita, cosa che - dopo la crisi, economica, politica, socialeè sempre più difficile immaginare. Questa "generazione invisibile" ha diritto a una voce - che abbiamo scelto teatrale - e noi abbiamo il dovere di guardare e vedere la loro fatica e le loro speranze, consapevoli che in un mondo che sta cambiando velocissimamente immaginare soluzioni, proporre nuove politiche è una difficile impresa.
Questo paese sta invecchiando; i giovani se ne vanno, anno dopo anno. Nemmeno la Brexit, l'Isis, gli estremismi in aumento, la nascita di nuovi mestieri at home arrestano le ben tre generazioni invisibili che prendono residenza all'estero. E tutto ciò non lo diciamo noi, lo dicono i dati (incompleti per difetto) dell'Aire, il rapporto annuale dell'istat, gli studi. Nell'Era del Virtuale l'emigrazione giovanile sembra solo essere la punta di un iceberg inesplorato; sotto acqua, in disgelo, c'è un cambiamento in essere di cui i nostri figli saranno comunque protagonisti. Invisibili Generazioni è la commedia grottesca e punk che canta di questo cambiamento collocando nel coro delle retrovie la classe dirigente; nel ritornello che si ripete la nonna; nelle strofe in prima linea chi parte e chi resta, due fratelli orfani. Come ogni buon cambiamento che si rispetti, questo canto non può che iniziare dal caos. Il racconto, con un mix di dolcezza e ironia, mira a sensibilizzare i giovani su un modello insostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Con

Corinna Grandi

Marco Ottolini

Paola Tintinelli

Federico Vivaldi

Scenografie

Ilaria Bassoli

Davide Vivaldi

Questo paese sta invecchiando; i giovani se ne vanno, anno dopo anno.

Nemmeno la Brexit, l’Isis, gli estremismi in aumento, la nascita di nuovi

mestieri at home arrestano le ben tre generazioni invisibili che prendono

residenza all’estero. E tutto ciò non lo diciamo noi, lo dicono i dati

(incompleti per difetto) dell’Aire, il rapporto annuale dell’Istat, gli studi.

Nell’Era del Virtuale l’emigrazione giovanile sembra solo essere la punta di

un iceberg inesplorato; sotto acqua, in disgelo, c’è un cambiamento in

essere di cui i nostri figli saranno comunque protagonisti. Invisibili

Generazioni è la commedia grottesca e punk che canta di questo

cambiamento collocando nel coro delle retrovie la classe dirigente; nel

ritornello che si ripete la nonna; nelle strofe in prima linea chi parte e chi

resta, due fratelli orfani. Come ogni buon cambiamento che si rispetti,

questo canto non può che iniziare dal caos. Il racconto, con un mix di

dolcezza e ironia, mira a sensibilizzare i giovani su un modello insostenibile

Compagnia teatrale

Elementare Teatro, Rovereto

Indagine, testo e regia

Carolina De La Calle Casanova dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Musiche originali

Marcello Gori

Costumi

Sara Gazzini

Responsabile Organizzativo

Arianna Mosca

Commissionato e co-prodotto

Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma di Trento

In collaborazione

Progetto Altrove di Riva del Garda

info

Per informazioni
Comune di Aosta
0165.300355
0165.300318
[email protected]

Per iscrivere la classe Scrivere una mail all’indirizzo [email protected] avente per oggetto ‘iscrizione Fanthéâtre’ indicando nel testo il numero di alunni/e partecipanti e di docenti accompagnatori (segnalare un docente referente che accompagna gli/le alunni/e).

Nel caso in cui ci siano studenti o studentesse con diverse abilità motorie, inclusa l’uso di una carrozzina, si prega gentilmente di segnalarlo in modo che il gruppo possa rimanere unito e tutti possano partecipare alla performance insieme.

Organizzazione | Coordinamento | Programmazione

Organisation | Coordination | Programmation

Fulvia Perrino
Luca Degliangioli
Francesca Guarda
Stefania Magro
William Parrella
Raffaella Genovesi

Assessore

Assesseur
Samuele Tedesco