Marco e Mahima racconta le storie di due adolescenti, Marco e Mahima, le cui vite sembrano distanti e inconciliabili, ma sono unite da un destino comune: quello di essere vittime del sistema della moda. Marco, sedicenne di Milano, crede di esprimere la sua identità attraverso il suo stile personale. Tuttavia, è intrappolato in un vortice di messaggi promozionali e diktat di immagine che influenzano profondamente le sue scelte e desideri, senza dargli realmente la libertà di decidere. Nonostante la sua convinzione di essere libero, Marco sente un vuoto che cerca di colmare con il consumo. Mahima, quattordicenne di Dacca, lavora in una fabbrica tessile da quando aveva otto anni. La sua vita è segnata dalla mancanza di libertà e consapevolezza; non conosce il concetto di scelta e vive in un contesto che la condanna a un futuro predeterminato, compreso un matrimonio secondo lo schema Samungali. Per lei, la vita è un ciclo senza possibilità di fuga. Tra le vite di Marco e Mahima si interseca un sistema industriale al collasso: l'industria della moda è una delle più inquinanti al mondo. La produzione tessile è raddoppiata dal 2010, mentre il consumo sfrenato porta all'accumulo di rifiuti non riciclabili. Bambini e adolescenti, fragili nei loro bisogni, diventano prede ideali per un sistema che sfrutta la loro innocenza.
Il racconto, con un mix di dolcezza e ironia, mira a sensibilizzare i giovani su un modello insostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. L'obiettivo è renderli consapevoli e critici, affinché possano contribuire a costruire un futuro più attento alla vita di tutti.
Compagnia teatrale
Teatro del Buratto, Milano
Testo, video e regia
Davide del Grosso
In scena
Marta Mungo
Davide del Grosso
Scene
Caterina Berta
Luci
Marco Zennaro
Foto di scena
Camilla Canalini
Direttore di produzione
Franco Spadavecchia
Per informazioni
Comune di Aosta
0165.300355
0165.300318
[email protected]
Per iscrivere la classe Scrivere una mail all’indirizzo [email protected] avente per oggetto ‘iscrizione Fanthéâtre’ indicando nel testo il numero di alunni/e partecipanti e di docenti accompagnatori (segnalare un docente referente che accompagna gli/le alunni/e).
Nel caso in cui ci siano studenti o studentesse con diverse abilità motorie, inclusa l’uso di una carrozzina, si prega gentilmente di segnalarlo in modo che il gruppo possa rimanere unito e tutti possano partecipare alla performance insieme.
Organizzazione | Coordinamento | Programmazione
Organisation | Coordination | Programmation
Fulvia Perrino
Luca Degliangioli
Francesca Guarda
Stefania Magro
William Parrella
Raffaella Genovesi
Assessore
Assesseur
Samuele Tedesco
Comune di Aosta
Assessorato istruzione, cultura, politiche giovanili e comunicazione
Samuele Tedesco assessore
Da un’idea di
Bruno Giordano
Coordinamento
Fulvia Perrino
Organizzazione
Luca Degliangioli, Raffaella Genovesi, Francesca Guarda, Stefania Magro, William Parrella
Premio Foire de Saint-Ours «Enfanthéâtre»
In collaborazione con Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione autonoma Valle d’Aosta
Comunicazione
Thomas Linty
Social Media & sito web
William Novelli
Stampa
Tipografia Duc