La piccola Marie vive un’avventura meravigliosa grazie al piccolo schiaccianoci di legno che riceve in regalo a Natale. Il buffo schiaccianoci era appoggiato sotto l’albero di Natale ed aspettava il suo turno per essere visto. Di lì a poco diviene il preferito di Marie ed insieme vivono incredibili avventure, lottando contro il re dei topi e avventurandosi nel regno delle bambole. La visione della storia è accompagnata dalle musiche di ÄŒajkovskij in un gioco di voce e azione che incanta e diverte. La riscrittura di questa storia pone al centro due temi: l'importanza del "credere" e l'importanza dell'amore. È un invito a tutti bambini di credere che la vita ha qualcosa di profondamente meraviglioso, una magia misteriosa che solo con la fantasia si riesce a cogliere. L'altro tema centrale è l'amore. La maledizione della signora Toponia, che ha reso lo schiaccianoci brutto e mostruoso, potrà essere annullata "soltanto se una bambina si innamorerà di lui nonostante il suo orrendo aspetto". Sarà necessario, per Marie, non fermarsi all'apparenza, ma cogliere la forza d'animo del suo piccolo eroe, il suo coraggio e la sua bellezza interiore. Di amarlo per quello che è, e non per come appare.
Compagnia: Il Teatro nel Baule - Napoli
Da un'idea di: Simona Di Maio
Regia e drammaturgia: Sebastiano Coticelli e Simona DI Maio
Con: Luca Di Tommaso e Simona Di Maio
Scene: Francesco Felaco
Animazioni: Controlzeta Lab
Costumi: Federica Del Gaudio
Rielaborazioni musicali: Tommy Grieco Progetto Vincitore del Bando Residenze Mu.d. di Teatri Associati
Spettacolo tratto dal racconto di Hoffman "Lo schiaccianoci e il re dei topi" che ispirò Tchajkovskij per il suo celebre ballett "Lo
Schiaccianoci"
Comune di Aosta, Ufficio Cultura
0165 300330
Biblioteca del Quartiere Dora
0165 300315
Vinci l’abbonamento per il 2025/26!
Al termine di ciascun spettacolo, inquadrando il qrcode all’uscita, potrai scegliere lo spettacolo che più ti è piaciuto e farlo salire sul gradino più alto del podio! Inoltre, grazie al tuo voto parteciperai all’estrazione di tre abbonamenti gratuiti per la prossima stagione teatrale.
Fai parte, anche tu, della Giuria!
Giovedì 30 gennaio 2025, le famiglie con bambini, dai 6 ai 10 anni, potranno entrare a far parte della giuria e scegliere il premio da assegnare alla compagnia vincitrice 2024/25.
Iscriviti! Scrivi nome, cognome, età e telefono a [email protected]
Comune di Aosta
Assessorato istruzione, cultura, politiche giovanili e comunicazione
Samuele Tedesco assessore
Da un’idea di
Bruno Giordano
Coordinamento
Fulvia Perrino
Organizzazione
Luca Degliangioli, Raffaella Genovesi, Francesca Guarda, Stefania Magro, William Parrella
Premio Foire de Saint-Ours «Enfanthéâtre»
In collaborazione con Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione autonoma Valle d’Aosta
Comunicazione
Thomas Linty
Social Media & sito web
William Novelli
Stampa
Tipografia Duc